venerdì 26 dicembre 2014

Charlotte di Natale con bavarese alla vaniglia


Più che un dolce, è un invito a tuffarsi... a tuffarsi nella morbidezza della bavarese, nel gusto avvolgente della vaniglia, nella bellezza dei ciuffi di panna.
Ma non solo, questo è un dessert adatto al Natale, e a tutte le ricorrenze se, in sostituzione del pandoro, si vuole usare il pandispagna. 
Buon assaggio, buon tuffo al cuore! Provatelo e ne sarete entusiasti.



Ingredienti per 10 persone
Pandoro: 1/2
Uova: 3 tuorli
Zucchero: 200 g
Latte: 300 g
Panna da montare: 500 g
Cioccolato fondente: 200 g
Burro: 10 g
Colla di pesce in fogli: 8 g
Vaniglia: qb


Foderate con carta da forno l'interno di una ciotola di 20 cm di diametro, rivestitene tutta la superficie con fette di pandoro dello spessore di mezzo cm. Scaldate 100 g di panna e versatela sul cioccolato fondente spezzettato e il burro, mescolate sino ad ottenere una crema con cui ricoprire il pandoro sui lati e sul fondo della ciotola. Ponete in frigo per far solidificare il cioccolato.
Preparate la bavarese scaldando sul fuoco il latte con la vaniglia e mescolando, da parte, zucchero e tuorli; ponete poi zucchero e tuorli sul fuoco dolce o a bagnomaria e aggiungetevi poco alla volta il latte caldo, mescolate in continuazione sino a portare la crema a 90°, facendo attenzione che non raggiunga l'ebollizione.
Togliete da fuoco e continuate a mescolare la crema; mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per ammorbidirla e aggiungetela ben strizzata alla crema. 
Filtrate ora la crema e lasciatela raffreddare sino a 25° gradi, mescolandola di tanto in tanto. 
Montate 300 g di panna (senza aggiunta di zucchero) e aggiungetela alla crema amalgamandola delicatamente per non smontarla. 
Versate il composto nello stampo di pandoro e cioccolato e ponente in frigo per almeno 8 h; trascorso questo tempo preparate un disco di pandoro come fondo per il dolce e siete pronti per rovesciare la charlotte su un piatto di portata.
Potete decorare il dolce con ciuffi di panna montando 100 g di panna liquida aon 50 g di zucchero.

lunedì 4 agosto 2014

Muffin ai semi di papavero


Perfetti per colazione o una merenda in giardino, ma anche come dolce dopo cena per accompagnare una tisana calda, insomma questi muffin sono perfetti per ogni momento. 
Ma non solo, questo dolce semplice e gustoso è una delizia anche per gli occhi, grazie ai suoi deliziosi pois neri!!! 


Ingredienti per 10-12 muffin
Uova: 3 intere e 1 tuorlo
Burro: 140 g, più il necessario per imburrare gli stampini
Farina: 140 g
Zucchero: 140 g
Lievito per dolci: 1 cucchiaino
Limone: 1
Semi di papavero: 2 cucchiai

Sbattete le uova insieme allo zucchero e alla scorza grattugiata del limone, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso cui aggiungerete la farina e il lievito setacciati. Infine aggiungete il burro fuso ed emulsionate il tutto. Imburrate gli stampini da muffin e versatevi il composto sino a due terzi di altezza, infornate in forno statico a 180° per 10 minuti circa, sino a quando saranno ben lievitati e lievemente coloriti.
Estraete gli stampini, decorate i muffin coi semi di papavero, ricordando di toglierli dalle forme solo quando si saranno raffreddati.

sabato 12 luglio 2014

Polpetta mousse con ceci della Merella, baccalà e profumo di menta


Ho deciso di "fondere" in un piatto semplice e assai gustoso le tradizioni di famiglia: metà veneti, per la restante parte piemontesi, innamorati del baccalà in pieno ed amanti dei ceci, di cui quelli della Merella rappresentano un'apprezzabile espressione, io e i padroni abbiamo creato una ricetta da doppia Zampa Alta!
La menta, anche questa, racconta di una passione, si tratta della cucina mediterranea del nord Africa, ma ora smetto di parlarvi di noi, per raccontarvi questa nostra proposta.

Ingredienti per 2 persone
Ceci: 2 bicchieri
Baccalà: 200 g (già ammollato)
Alloro: una foglia
Olio: qb
Sale: qb
Peperoncino: qb
Pepe: qb
Menta: qb

Mettete in infusione per qualche ora, in olio extravergine di oliva aromatizzato con del peperoncino, il baccalà lessato e poi spezzettato in piccoli pezzi. 
Lessate i ceci in acqua leggermente salata, insieme ad una foglia di alloro, scolateli, togliete la foglia di alloro e frullateli insieme ad un cucchiaio di olio extravergine di oliva e qualche foglia di menta sminuzzata: deve risultare un composto compatto. Aggiustate di sale, pepe e formate delle polpette della forma che preferite.
Adagiate le polpette in un piatto ponetevi sulla sommità i pezzetti di baccalà ben sgocciolati dall'olio, completare il piatto con un mazzetto di menta.
Buon appetito!

lunedì 21 aprile 2014

Crema di patate, carote e asparagi con spiedino di pomodoro e mozzarella


Questa crema di verdure rende onore alla stagione ma anche al nostro bel Paese. Il verde della crema si accosta, e non solo nel gusto, ai colori bianco e rosso dello spiedino. Consigliamo di completare il piatto con una fetta di pane croccante, per portare in tavola un sapore semplice, genuino, ricco di naturalezza.

Ingredienti per 2 persone
Patate: 4 medie
Carota: 1 grossa
Asparagi: 250 g
Mozzarella: 1
Pomodori pachino: 2
Pane: 2 fette
Olio di oliva: 2 cucchiai
Sale: qb

Pelate la carota e le patate, lavate gli asparagi e privateli delle parti bianche del gambo. Tagliate le verdure a piccoli pezzi e rosolateli in una pentola a bordi alti con poco olio. Coprite con acqua, salate e portate ad ebollizione. Fate cuocere le verdure fino a che non saranno cotte. Scolate le verdure tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura. Frullate le verdure aggiungendo, se necessario e secondo gradimento, acqua per ottenere una crema dalla consistenza voluta. Aggiustate di sale se necessario. Lavate i pomodori e tagliateli a dadini insieme alla mozzarella, con cui preparerete un piccolo spiedino. Fate abbrustolire una fetta di pane a persona, cospargendolo con un filo d'olio di oliva. Servite la crema in un bicchiere accompagnandola dallo spiedino e dal pane. Se volete potete aggiungere qualche dadino di mozzarella direttamente nella crema.

mercoledì 9 aprile 2014

Cookies al cioccolato bianco e nero

Belli da vedere, ottimi da mangiare e vi lascio solo immaginare il profumo inebriante che sprigionano durante la cottura in forno. 

Ingredienti per 18 cookies
Farina: 150 g
Zucchero di canna: 150 g
Burro. 100 g
Uovo: uno
Cioccolato bianco: 50 g
Cacao amaro in polvere: 30 g
Lievito in polvere per dolci: 8 g
Sale: qb

Impastate lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti, l'uovo e il cioccolato bianco spezzettato. Setacciate insieme la farina, il cacao ed il lievito e aggiungetelo al composto insieme ad un pizzico di sale. Impastate sino ad ottenere una massa omogenea che risulterà molto morbida e che farete riposare in frigo per 30 minuti. Preriscaldate il forno statico a 200°, con le mani umide formate delle palline di impasto di circa 3–4 cm di diametro e appoggiatele, ben distanziate, sulla teglia rivestita di carta da forno. Cuocete i cookies per 8-10 minuti.

mercoledì 2 aprile 2014

Linguine con piselli e salsiccia



La dolcezza dei piselli incontra il gusto intenso della salsiccia. Ne ricaverete un piatto semplice, ma non scontato, caratterizzato dal sapore delicato e piacevole dei piselli che introducono alla bellezza della primavera. Un piatto un po' poetico che ben rappresenta le giornate di primo sole, le passeggiate fuori casa e il frescolino del mattino.
Ingredienti per 4 persone:
Pasta: 300 g
Piselli freschi sgranati: 400 g
Salsiccia di carne bovina: 200 g
Olio: due cucchiai
Aglio: uno spicchio
Rosmarino: un rametto
Brodo: 500 ml
Sale: qb 
Pepe: qb
In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata che userete per la cottura della pasta. Preparate il sugo rosolando, in un ampio tegame, lo spicchio d'aglio con l'olio e il rametto di rosmarino, aggiungete i piselli freschi sgranati (in sostituzione potete usare quelli surgelati seguendo le indicazioni per i tempi di cottura) e lasciate cuocere il tutto a fiamma media per cinque minuti, mescolando di tanto in tanto. 
Aggiungete a questo punto un mestolo di brodo, abbassate la fiamma e proseguire la cottura con il tegame coperto, mescolando quando serve e aggiungendo brodo per completare la cottura dei piselli. Appena i piselli saranno appena morbidi, circa 10 minuti da inizio cottura, aggiungete la salsiccia a piccoli pezzi, priva di pelle. Contemporaneamente buttate la pasta nell'acqua bollente. 
Fate cuocere il sugo sempre a pentola coperta, regolando di sale e verificando che non risulti troppo brodoso. Scolate la pasta e aggiungetela al sugo, eventualmente spolverate con un poco di pepe.
 

mercoledì 26 marzo 2014

I baci di dama by Claudio



Quando Claudio ci ha portato i suoi baci di dama, ci siamo dovuti franare dall'assaggiarli a ritmo di complimenti: buoni, ottimi, scrivici la ricetta! In effetti un bacio tirava l'altro! Sarà bravo solo a cucinarli i baci? Beh... Fermiamoci al versante cucina e vi diciamo che siamo riusciti per poco a interrompere la degustazione e fare la foto che vedete, per poi rituffarci nel vassoio. Grazie Claudio!


Ingredienti per una teglia

Farina: 500 g
Zucchero: 300 g
Burro: 300 g
Nocciole tostate: 300 g
Crema di cioccolato: 200 g

Tritate le nocciole, mescolatele velocemente con il burro, lo zucchero e la farina setacciata.
Formate delle palline del diametro di due cm e fatele cuocere in forno a 150 gradi, sino a quando saranno dorate e sentirete il profumo; saranno necessari circa 8-10 minuti. Estraete e fate rafreddare, poi unite le due semisfere con il cioccolato.