Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

sabato 12 luglio 2014

Polpetta mousse con ceci della Merella, baccalà e profumo di menta


Ho deciso di "fondere" in un piatto semplice e assai gustoso le tradizioni di famiglia: metà veneti, per la restante parte piemontesi, innamorati del baccalà in pieno ed amanti dei ceci, di cui quelli della Merella rappresentano un'apprezzabile espressione, io e i padroni abbiamo creato una ricetta da doppia Zampa Alta!
La menta, anche questa, racconta di una passione, si tratta della cucina mediterranea del nord Africa, ma ora smetto di parlarvi di noi, per raccontarvi questa nostra proposta.

Ingredienti per 2 persone
Ceci: 2 bicchieri
Baccalà: 200 g (già ammollato)
Alloro: una foglia
Olio: qb
Sale: qb
Peperoncino: qb
Pepe: qb
Menta: qb

Mettete in infusione per qualche ora, in olio extravergine di oliva aromatizzato con del peperoncino, il baccalà lessato e poi spezzettato in piccoli pezzi. 
Lessate i ceci in acqua leggermente salata, insieme ad una foglia di alloro, scolateli, togliete la foglia di alloro e frullateli insieme ad un cucchiaio di olio extravergine di oliva e qualche foglia di menta sminuzzata: deve risultare un composto compatto. Aggiustate di sale, pepe e formate delle polpette della forma che preferite.
Adagiate le polpette in un piatto ponetevi sulla sommità i pezzetti di baccalà ben sgocciolati dall'olio, completare il piatto con un mazzetto di menta.
Buon appetito!

domenica 23 marzo 2014

Soufflé al pecorino, miele di acacia e profumo di rosmarino




Una semplice combinazione tra la freschezza del rosmarino, la dolcezza del miele e l’intensità del formaggio.
Noi l’abbiamo provata anche con il parmigiano e, vi assicuriamo, è ottima anche in questa versione.
Da provare sia come antipasto sia come secondo vegetariano, magari accompagnato da patate o insalata valeriana.
Ingredienti per 8 mini soufflé
Farina: 60 g (più due cucchiai per foderare gli stampini)
Burro: 75 g (una noce per imburrare gli stampini)
Latte: 400 ml
Uova: 4
Pecorino stagionato tipo toscano o sardo: 65 g
Miele di acacia: un cucchiaio
Sale: qb
Noce moscata: qb
Pepe: qb
Rosmarino: un rametto
Scaldate il forno a 140° nella modalità ventilato.
Dividete i tuorli dagli albumi, tenete da parte i primi e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Preparate una besciamella densa: fate fondere 75 g burro in una casseruola, aggiungete la farina setacciata e mescolate, cuocendo per qualche minuto. Incorporate poi il latte a filo, sempre mescolando. Lasciate sobbollire fino ad ottenere una salsa densa cui aggiungerete un po’ di sale, una spolverata di noce moscata e di pepe; quindi ritirate dal fuoco la besciamella e incorporate i tuorli delle uova.
A questo punto aggiungete alla salsa gli albumi montati a neve, il formaggio grattuggiato e il miele.

Imburrate i 4 stampini per tutta la loro altezza, spolverateli con la farina e riempiteli con il composto sino a 3/4. Infornate per circa 30-40 minuti a 140°, sino a quando sentirete il profumo del formaggio e la superficie risulterà leggermente dorata. Servite le monoporzioni guarnite con rosmarino sminuzzato.

lunedì 17 marzo 2014

Carciofi ripieni di prosciutto e cous cous




Un po’ finger un po’ tradizione, questo  carciofo ripieno coniuga la semplicità degli ingredienti con il divertimento di una portata in cui ogni porzione si può mangiare con le mani.

Ingredienti per due persone:
Carciofi tipo sardo: 6
Cous Cous precotto: 100 g
Prosciutto cotto: 50 g
Pecorino stagionato: 40 g
Olio extra vergine di oliva: due cucchiai
Aglio: uno spicchio
Timo: qb
Sale: qb
Limone: mezzo
Tagliate le punte e i gambi dei carciofi, eliminate le foglie esterne più dure e la barbetta interna. Sbollentate i cuori di carciofo in acqua salata per 5 minuti.
Lessate il cous cous, secondo le indicazioni del produttore, senza farlo ammorbidire troppo. Sminuzzate il prosciutto cotto e aggiungetelo al cous cous insieme ad una manciata di formaggio grattuggiato, aggiustate di sale, condite con un cucchiaio di olio e le foglie di timo spezzettate.
Asciugate i carciofi e riempiteli con il composto di cous cous, spolverateli con un po’ di formaggio grattugiato e adagiateli in una pirofila unta con un poco di olio e con lo spicchio d’aglio. Versate nella pirofila almeno un dito di acqua, a coprire il fondo del carciofo, così da facilitarne la cottura.
Infornate per 15-20 minuti a 180°, il tempo utile ad ammorbidire il carciofo e far dorare la superficie del cous cous.

venerdì 31 gennaio 2014

Insalata di trota salmonata, finocchi e pompelmo




La vostra fidanzata o qualche amico ama i piatti light? Volete accontentare il vostro ospite senza scontentare il palato suo e il vostro? Volete stupire di gusto, ma avete poco tempo per preparare una cena completa? Se avete risposto sì ad una o più di queste domande, eccovi un'idea per un antipasto davvero veloce o per un finger food leggero.

Ingredienti per 2 persone
Finocchio: uno
Trota salmonata affumicata: 50 g
Pompelmo: uno
Olio di oliva: due cucchiai
Sale: un pizzico
Semi di papavero: qb


Eliminate le foglie esterne del finocchio, tagliatelo a listarelle sottili e lavatale sotto l'acqua corrente. Sbucciate il pompelmo e pelate gli spicchi, cercando di tenere da parte il succo che fuoriesce durante questa operazione. Preparate il condimento emulsionando l'olio con il sale e un cucchiaio di succo di pompelmo. Disponete le fettine di trota alternate alle listarelle di finocchio e condite con l'emulsione. Terminate il piatto con una spolverata di semi di papavero.


Consigli: 
  • Potete accompagnare questa insalata con lingue di suocera o pezzetti di focaccia alle olive.

lunedì 6 gennaio 2014

Sformato freddo di ricotta e tonno



Ingredienti per 4 persone
Ricotta: 300 g
Tonno sott'olio: 300 g
Acciughe sott'olio: 70 g filetti
Capperi sott'olio: 1 cucchiaio
Uova: 5
Burro: qb
Olio di oliva: un bicchiere
Limone: un cucchiaio
Tomato Ketchup: 5 cucchiai
Salsa Worcester: qualche goccia
Sale: due pizzichi

Sgocciolate il tonno, spezzettatelo e frullatelo insieme ai filetti di acciuga e ai capperi sminuzzati, fino ad ottenere una crema omogenea.
Mettete la ricotta in una terrina, lavoratela a crema con un cucchiaio di legno, unitevi la crema di tonno, aggiungete 3 uova, un pizzico di sale e mescolate il tutto.
Imburrate uno stampo da plum-cake e versatevi dentro il composto livellando la superficie. Coprite lo stampo con carta di alluminio e fatelo cuocere, a bagnomaria con acqua bollente, in forno statico a 180° per circa un'ora.
Togliete dal forno e fate raffreddare la sformato all'interno dello stampo, una volta freddo mettetelo nel frigo per almeno due ore.
Preparate la maionese che servirà per accompagnare lo sformato. Frullate i restanti due tuorli con un pizzico di sale e un cucchiaio di limone e versatevi a filo il bicchiere di l'olio di oliva. Quando la maionese sarà ben montata, aggiungete due cucchiai di Tomato Ketchup, poche gocce di Salsa Worcester e il succo di mezzo limone.
Servite la sformato in fettine accompagnate dalla salsa e, volendo, da verdure fresche come pomodori ciliegia.

Velocemente Scotty: se avete poco tempo, potete utilizzare maionese già pronta cui aggiungere due cucchiai di Tomato Ketchup e poche gocce di Salsa Worcester

Millefoglie di vitello tonnato con pinzimonio di verdure



Questo piatto può essere servito come antipasto o come secondo, aumentando le porzioni. È una rivisitazione del classico vitello tonnato, piatto molto cucinato in Piemonte.Utilizzando avanzi di arrosto, questa pietanza è pronta in poco tempo. È inoltre un'ottima e gustosa soluzione per una cena/aperitivo freddi.La nostra proposta è quella di costruire una millefoglie di carne, intervallata di strati di farciture diverse.

Ingredienti per 2 persone
Arrosto: 6 fette
Uova: 2 intere
Tonno in scatola: 100 g
Capperi sotto sale: 1 cucchiaio
Acciughe sott'olio: 5 filetti
Olio di oliva: 5 cucchiai
Limone: 1
Sale: 2 pizzichi
Verdure a piacere per pinzimonio es. finocchio, peperone, carota, rapanello, sedano.

Preparate le uova sode, mettendole in un tegame coprendole di acqua fredda. Quando l'acqua raggiunge il bollore, togliete il tegame dal fuoco e attendete che l'acqua diventi tiepida (circa 10 minuti), a questo punto sgusciate le uova che saranno sode al punto giusto, con il tuorlo ancora morbido.
Nel frattempo avrete messo a sgocciolare il tonno e lavato e tagliato a listarelle le verdure.Preparate la crema al tonno frullando insieme il tonno sgocciolato e spezzettato, una delle due uova sode sminuzzate, due cucchiai d'olio e due pizzichi di sale, un quarto di limone spremuto.Preparate la crema alle acciughe e capperi frullando insieme i filetti di acciughe e i capperi spezzettati, l'uovo sodo sminuzzato, due cucchiai d'olio, un pizzico di sale, il restante limone spremuto. 
A questo punto componete il piatto iniziando con una fetta di arrosto con al centro un cucchiaio di crema al tonno, coprite con una fetta di arrosto e proseguite con un cucchiaio di crema alle acciughe e capperi, terminate la millefoglie con una fetta di arrosto ed un cucchiaino di crema al tonno sulla quale potrete appoggiare una julienne di verdure. Accompagnate la carne con le verdure precedentemente tagliate a listarelle condite con un filo di olio di oliva o la restante crema. 

Velocemente Scotty: se avete poco tempo, potete utilizzare maionese già pronta e sostituire il pinzimonio di verdure con un misto di sottaceti es. cetriolini, cipolle, peperoni.