Visualizzazione post con etichetta Semplicemente Scotty. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Semplicemente Scotty. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2014

Strati di gusto: cioccolato, albicocche, zenzero e cannella



Dolci strati di gusto racchiusi in bicchierini che esaltano il sapore e l’accostamento delle note speziate. Tre semplici passaggi per una realizzazione di sicuro effetto.

Ingredienti per circa 8 bicchierini
Albicocche secche: 500 g
Zenzero candito: 30 g
Zucchero fine: 150 g
Biscotti alla cannella: 250 g
Panna: 250 ml
Cioccolato fondente: 100 g

Fate candire le albicocche portando ad ebollizione l’acqua con 125 g di zucchero, poi immergetele per 6-8 minuti. Estraete le albicocche dallo sciroppo di zucchero, conservatene qualcuna per la decorazione, sminuzzate con il robot da cucina le albicocche rimanenti insieme a tre cucchiai di sciroppo e allo zenzero candito, fino ad ottenere una crema densa e fluida di pasta di frutta. Riducete i biscottini polvere.
Preparate lo strato al cioccolato: sciogliete al microonde il cioccolato e incorporatelo alla panna che avrete montato lievemente insieme ai restanti 25 g di zucchero.
Componete le monoporzioni: con la sac a poche o un cucchiaio riempite piccoli bicchieri mettendo per primo uno strato di crema di albicocche, poi uno strato più sottile di biscotti sbriciolati e coprite con la mousse di cioccolato. Decorate con un altro strato sottile di biscotti e l’albicocca candita.

Semplicemente Scotty: se non avete i biscotti alla cannella, potete utilizzare comuni frollini e aggiungervi cannella in polvere.

domenica 9 febbraio 2014

Torta tripla C: Cioccolato, Calvados-Uvetta e Cannella


Il primo mese di attività del blog e il contemporaneo primo compleanno dei miei cugini a due zampe, sono stati l’occasione, la scorsa settimana, per ideare questa torta. Tre come gli strati di mousse al suo interno, tre come il numero perfetto per questo dolce da 10 e…., beh…., la lode per pudore lascio che la attribuiate voi.
Le dosi forse possono apparire faraoniche, ma ho pensato di indicare gli ingredienti come da mia ideazione, perché la torta proposta si addice ad un avvenimento di grande richiamo…. quindi per essere consumata in compagnia, per un compleanno o una festa extra-cremosa ed extra-golosa.
E, se aveste meno invitati, potete agevolmente dimezzare le dosi…. ma non troppo, perché state certi che ci saranno molti bis.


Ingredienti per 25-30 persone (per una torta di 30X28 cm circa)
Per il pan di Spagna
Farina: 360 g
Zucchero: 440 g (110 g per strato)
Tuorli: 12 (3 per strato)
Uova intere: 12 (3 per strato)
Vaniglia: qb 

Per le mousse
Panna: 1,8 l
Colla di pesce: 8 g
Cioccolato fondente al 60%: 200g
Cioccolato bianco: 400 g
Uvetta: 100 g
Calvados: mezzo bicchiere 

Per la copertura
Cioccolato fondente al 60%: 300 g
Cioccolato bianco: 100 g
Burro: 250 g


Preparate il pan di Spagna (o meglio, per verità storica, il pan di Genova), uno strato per volta, in modo tale che il composto possa ben amalgamarsi nel robot da cucina e cuocete uno a uno, tanto più che il composto è perfetto per le dimensioni della leccarda del forno.
Per ogni strato sbattete bene 110 g di zucchero, 3 tuorli, 3 uova intere, vaniglia. Quando il composto è montato aggiungete delicatamente 90 g di farina setacciata e fate amalgamare il tutto. Rovesciate il composto nella leccarda coperta da carta da forno, stendetelo in modo uniforme con una spatola e fate cuocere in forno statico a 220° per 5 minuti. Sfornate e con delicatezza togliete subito dalla teglia il pan di Spagna, giratelo e fatelo raffreddare.
Procedete in questo modo per i 4 strati necessari.

Nel frattempo preparate le tre mousse per la farcitura.
Iniziate con la mousse al cioccolato bianco che servirà per farcire due strati.
Mettete ad ammollare l’uvetta nel calvados appena tiepido e allungato con un po’ di acqua.
Fondete al microonde 400 g di cioccolato bianco, fate ammollare 8 g di colla di pesce in un bicchiere coperta di acqua fredda. Montate, ma non completamente, 1,2 l di panna con due cucchiai di zucchero.
Strizzate i fogli di colla di pesce e fateli sciogliere completamente nel microonde. Mescolate il cioccolato fuso ancora tiepido con 6 tuorli, aggiungete la colla di pesce e mescolate bene.
Incorporate, dunque, la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
A questo punto dividete mousse al cioccolato bianco in due ciotole, in una aggiungete la cannella in polvere e l’uvetta strizzata dal Calvados.
Fate riposare le due mousse in frigo per almeno un’ora.
Per la terza mousse sciogliete al microonde 200 g di cioccolato fondente. Montate, ma non completamente, 600 ml di panna con due cucchiai di zucchero.
Mescolate il cioccolato fuso ancora tiepido con 1 tuorlo, incorporate, dunque, la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Fate riposare anche questa mousse in frigo per almeno un’ora.

Componete la torta, alternando uno strato di pan di Spagna e uno di mousse a vostro piacimento e completando con il pan di Spagna. Noi abbiamo scelto di mettere come secondo strato quello al cioccolato fondente.
A questo punto siete pronti per decorare la torta come meglio ritenete.
La nostra prevedeva una glassa al cioccolato realizzata sciogliendo 300 g di cioccolato fondente con 250 g di burro. Sulla sommità abbiamo adagiato scaglie e forme astratte di cioccolato bianco realizzate stendendo su carta da forno uno strato sottile di cioccolato bianco messo a raffreddare in frigo e codine colorate.
E via con la festa!!!

Semplicemente Scotty: se avete poco tempo, ma desiderare cimentarvi con una preparazione personale, potete utilizzare pan di Spagna già pronto.
Per la decorazione potete realizzare con la sac a poche ciuffi di panna sulla glassa al cioccolato.

lunedì 6 gennaio 2014

Millefoglie di vitello tonnato con pinzimonio di verdure



Questo piatto può essere servito come antipasto o come secondo, aumentando le porzioni. È una rivisitazione del classico vitello tonnato, piatto molto cucinato in Piemonte.Utilizzando avanzi di arrosto, questa pietanza è pronta in poco tempo. È inoltre un'ottima e gustosa soluzione per una cena/aperitivo freddi.La nostra proposta è quella di costruire una millefoglie di carne, intervallata di strati di farciture diverse.

Ingredienti per 2 persone
Arrosto: 6 fette
Uova: 2 intere
Tonno in scatola: 100 g
Capperi sotto sale: 1 cucchiaio
Acciughe sott'olio: 5 filetti
Olio di oliva: 5 cucchiai
Limone: 1
Sale: 2 pizzichi
Verdure a piacere per pinzimonio es. finocchio, peperone, carota, rapanello, sedano.

Preparate le uova sode, mettendole in un tegame coprendole di acqua fredda. Quando l'acqua raggiunge il bollore, togliete il tegame dal fuoco e attendete che l'acqua diventi tiepida (circa 10 minuti), a questo punto sgusciate le uova che saranno sode al punto giusto, con il tuorlo ancora morbido.
Nel frattempo avrete messo a sgocciolare il tonno e lavato e tagliato a listarelle le verdure.Preparate la crema al tonno frullando insieme il tonno sgocciolato e spezzettato, una delle due uova sode sminuzzate, due cucchiai d'olio e due pizzichi di sale, un quarto di limone spremuto.Preparate la crema alle acciughe e capperi frullando insieme i filetti di acciughe e i capperi spezzettati, l'uovo sodo sminuzzato, due cucchiai d'olio, un pizzico di sale, il restante limone spremuto. 
A questo punto componete il piatto iniziando con una fetta di arrosto con al centro un cucchiaio di crema al tonno, coprite con una fetta di arrosto e proseguite con un cucchiaio di crema alle acciughe e capperi, terminate la millefoglie con una fetta di arrosto ed un cucchiaino di crema al tonno sulla quale potrete appoggiare una julienne di verdure. Accompagnate la carne con le verdure precedentemente tagliate a listarelle condite con un filo di olio di oliva o la restante crema. 

Velocemente Scotty: se avete poco tempo, potete utilizzare maionese già pronta e sostituire il pinzimonio di verdure con un misto di sottaceti es. cetriolini, cipolle, peperoni.

Torta sablė al cioccolato e caffè



Questo dolce è molto più di una crostata, è una vera e propria tentazione per gli amanti del cioccolato. Questa ricetta ha la particolarità di poter essere realizzata in due modi differenti a seconda del tempo a vostra disposizione.
La preparazione della pasta è comune ad entrambe le versioni che invece differiscono nella preparazione della crema di farcitura, ma non certo nella golositá del risultato.
Ingredienti per 6-8 persone 
Panna liquida: 200g
Farina 00: 180 g
Cacao amaro: 20 g
Cioccolato fondente: 130 g
Burro: 120 g
Zucchero a velo: 100 g
Uova: 1 tuorlo
Caffè solubile: 1 cucchiaino
Sale: 1 pizzico

Per la pasta sablè mescolate lo zucchero, il burro spezzettato e il tuorlo. Aggiungete la farina, il cacao e un pizzico di sale setacciati, lavorando velocemente per evitare di scaldare eccessivamente il burro. Avvolgete la pasta in una pellicola alimentare e fatela riposare 15 minuti in frigo.
Stendete la pasta ad uno spessore di 4-5 millimetri e foderate uno stampo rotondo antiaderente, noi ne abbiamo usto uno da di 22 cm a cerniera. Bucherellate la pasta con una forchetta e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Sfornare e lasciare intiepidire.
Scaldate 100 g di panna, quando bolle scioglietevi il cucchiaino di caffè solubile e versate il tutto sul cioccolato fondente spezzettato. Mescolate sino ad ottenere una crema omogenea e liscia, se aveste difficoltà a sciogliere completamente il cioccolato, potete riscaldare il composto pochi secondi al microonde.
Montate la restante panna e aggiungetela alla crema, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Versate la crema all'interno dello stampo di pasta sablè, livellate la superficie e cuocete in forno statico a 200° per 3 minuti. Al termine della rapida cottura, lasciate intiepidire la torta e poi riponetela in frigo per almeno un'ora prima di servirla.
Potete decorare la torta a vostro piacere per esempio con riccioli di panna, codine per torte, piccole meringhe, granella di nocciole.
Noi abbiamo utilizzato scaglie di cioccolato fondente, realizzate spalmando un velo di cioccolato fuso su di una superficie di legno o marmo, staccandolo poi con una spatola una volta raffreddato.


Semplicemente Scotty: scaldate la panna, quando bolle scioglietevi il cucchiaino di caffè solubile e versate il tutto sul cioccolato fondente spezzettato. Mescolate sino ad ottenere una crema omogenea e liscia, se aveste difficoltà a sciogliere completamente il cioccolato, potete riscaldare il composto pochi secondi al microonde.
Versate la crema all'interno della pasta, livellate la superficie e ponete in frigo per almeno un'ora prima di servirla.