Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

venerdì 26 dicembre 2014

Charlotte di Natale con bavarese alla vaniglia


Più che un dolce, è un invito a tuffarsi... a tuffarsi nella morbidezza della bavarese, nel gusto avvolgente della vaniglia, nella bellezza dei ciuffi di panna.
Ma non solo, questo è un dessert adatto al Natale, e a tutte le ricorrenze se, in sostituzione del pandoro, si vuole usare il pandispagna. 
Buon assaggio, buon tuffo al cuore! Provatelo e ne sarete entusiasti.



Ingredienti per 10 persone
Pandoro: 1/2
Uova: 3 tuorli
Zucchero: 200 g
Latte: 300 g
Panna da montare: 500 g
Cioccolato fondente: 200 g
Burro: 10 g
Colla di pesce in fogli: 8 g
Vaniglia: qb


Foderate con carta da forno l'interno di una ciotola di 20 cm di diametro, rivestitene tutta la superficie con fette di pandoro dello spessore di mezzo cm. Scaldate 100 g di panna e versatela sul cioccolato fondente spezzettato e il burro, mescolate sino ad ottenere una crema con cui ricoprire il pandoro sui lati e sul fondo della ciotola. Ponete in frigo per far solidificare il cioccolato.
Preparate la bavarese scaldando sul fuoco il latte con la vaniglia e mescolando, da parte, zucchero e tuorli; ponete poi zucchero e tuorli sul fuoco dolce o a bagnomaria e aggiungetevi poco alla volta il latte caldo, mescolate in continuazione sino a portare la crema a 90°, facendo attenzione che non raggiunga l'ebollizione.
Togliete da fuoco e continuate a mescolare la crema; mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per ammorbidirla e aggiungetela ben strizzata alla crema. 
Filtrate ora la crema e lasciatela raffreddare sino a 25° gradi, mescolandola di tanto in tanto. 
Montate 300 g di panna (senza aggiunta di zucchero) e aggiungetela alla crema amalgamandola delicatamente per non smontarla. 
Versate il composto nello stampo di pandoro e cioccolato e ponente in frigo per almeno 8 h; trascorso questo tempo preparate un disco di pandoro come fondo per il dolce e siete pronti per rovesciare la charlotte su un piatto di portata.
Potete decorare il dolce con ciuffi di panna montando 100 g di panna liquida aon 50 g di zucchero.

lunedì 4 agosto 2014

Muffin ai semi di papavero


Perfetti per colazione o una merenda in giardino, ma anche come dolce dopo cena per accompagnare una tisana calda, insomma questi muffin sono perfetti per ogni momento. 
Ma non solo, questo dolce semplice e gustoso è una delizia anche per gli occhi, grazie ai suoi deliziosi pois neri!!! 


Ingredienti per 10-12 muffin
Uova: 3 intere e 1 tuorlo
Burro: 140 g, più il necessario per imburrare gli stampini
Farina: 140 g
Zucchero: 140 g
Lievito per dolci: 1 cucchiaino
Limone: 1
Semi di papavero: 2 cucchiai

Sbattete le uova insieme allo zucchero e alla scorza grattugiata del limone, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso cui aggiungerete la farina e il lievito setacciati. Infine aggiungete il burro fuso ed emulsionate il tutto. Imburrate gli stampini da muffin e versatevi il composto sino a due terzi di altezza, infornate in forno statico a 180° per 10 minuti circa, sino a quando saranno ben lievitati e lievemente coloriti.
Estraete gli stampini, decorate i muffin coi semi di papavero, ricordando di toglierli dalle forme solo quando si saranno raffreddati.

mercoledì 9 aprile 2014

Cookies al cioccolato bianco e nero

Belli da vedere, ottimi da mangiare e vi lascio solo immaginare il profumo inebriante che sprigionano durante la cottura in forno. 

Ingredienti per 18 cookies
Farina: 150 g
Zucchero di canna: 150 g
Burro. 100 g
Uovo: uno
Cioccolato bianco: 50 g
Cacao amaro in polvere: 30 g
Lievito in polvere per dolci: 8 g
Sale: qb

Impastate lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti, l'uovo e il cioccolato bianco spezzettato. Setacciate insieme la farina, il cacao ed il lievito e aggiungetelo al composto insieme ad un pizzico di sale. Impastate sino ad ottenere una massa omogenea che risulterà molto morbida e che farete riposare in frigo per 30 minuti. Preriscaldate il forno statico a 200°, con le mani umide formate delle palline di impasto di circa 3–4 cm di diametro e appoggiatele, ben distanziate, sulla teglia rivestita di carta da forno. Cuocete i cookies per 8-10 minuti.

mercoledì 26 marzo 2014

I baci di dama by Claudio



Quando Claudio ci ha portato i suoi baci di dama, ci siamo dovuti franare dall'assaggiarli a ritmo di complimenti: buoni, ottimi, scrivici la ricetta! In effetti un bacio tirava l'altro! Sarà bravo solo a cucinarli i baci? Beh... Fermiamoci al versante cucina e vi diciamo che siamo riusciti per poco a interrompere la degustazione e fare la foto che vedete, per poi rituffarci nel vassoio. Grazie Claudio!


Ingredienti per una teglia

Farina: 500 g
Zucchero: 300 g
Burro: 300 g
Nocciole tostate: 300 g
Crema di cioccolato: 200 g

Tritate le nocciole, mescolatele velocemente con il burro, lo zucchero e la farina setacciata.
Formate delle palline del diametro di due cm e fatele cuocere in forno a 150 gradi, sino a quando saranno dorate e sentirete il profumo; saranno necessari circa 8-10 minuti. Estraete e fate rafreddare, poi unite le due semisfere con il cioccolato. 

domenica 2 marzo 2014

Frittelle con crema e uvetta



Per fare un pieno di allegria e buonumore. 

Ingredienti
Farina 0: 250 g
Farina 00: 250 g
Lievito di birra fresco: 35 g
Uova intere: 2
Latte: 200 g
Uvetta: 120 g
Zucchero: 75g per impasto
Burro: 60 g
Olio di semi (mais o arachidi): 1litro
Sale: un pizzico
Vaniglia in bacca: qb
Scorza di limone: qb
Zucchero: 150g per copertura

Per la crema
Rossi d'uovo: 4
Tuorli: 4 
Latte: 500 ml
Zucchero: 100g
Amido di mais: 40g
Vaniglia in bacca: qb


Mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.
Setacciate le farine, aggiungete il lievito sciolto nei 200 ml di latte tiepido, il burro sciolto, impastate il tutto insieme ad un pizzico di sale, le due uova, la scorza di limone e i semi di vaniglia. Ponete il composto a lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio o in forno spento per almeno 2 ore.
Preparate la crema facendo bollire il latte con la vaniglia e nel frattempo mescolate tuorli con lo zucchero e l'amido sino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo. Quando il latte inizia a bollire prelevatene un mestolo da aggiungere alle composto di uova, mescolate velocemente per incorporato il tutto senza che si formino grumi, a questo punto versate il composto ottenuto nella pentola del latte, mescolando energicamente per un minuto. Togliete la crema dal fuoco e versate la crema in un contenitore per farla raffreddare.
Preparate le frittelle aggiungendo al composto lievitato l'uvetta ben strizzata, formate delle palline di circa cinque centimetri di diametro che farete friggere poche alla volta in abbondante olio caldo (circa 170 gradi). Scolate le frittelle quando sono dotate da tutti i lati, passatele nello zucchero e adagiatevi su un foglio di carta assorbente.
Quando le frittelle saranno fredde le potrete riempire con la crema, aiutandovi con la sacca a poche.
Potete servire le frittelle appena intiepidite in forno.



domenica 16 febbraio 2014

Strati di gusto: cioccolato, albicocche, zenzero e cannella



Dolci strati di gusto racchiusi in bicchierini che esaltano il sapore e l’accostamento delle note speziate. Tre semplici passaggi per una realizzazione di sicuro effetto.

Ingredienti per circa 8 bicchierini
Albicocche secche: 500 g
Zenzero candito: 30 g
Zucchero fine: 150 g
Biscotti alla cannella: 250 g
Panna: 250 ml
Cioccolato fondente: 100 g

Fate candire le albicocche portando ad ebollizione l’acqua con 125 g di zucchero, poi immergetele per 6-8 minuti. Estraete le albicocche dallo sciroppo di zucchero, conservatene qualcuna per la decorazione, sminuzzate con il robot da cucina le albicocche rimanenti insieme a tre cucchiai di sciroppo e allo zenzero candito, fino ad ottenere una crema densa e fluida di pasta di frutta. Riducete i biscottini polvere.
Preparate lo strato al cioccolato: sciogliete al microonde il cioccolato e incorporatelo alla panna che avrete montato lievemente insieme ai restanti 25 g di zucchero.
Componete le monoporzioni: con la sac a poche o un cucchiaio riempite piccoli bicchieri mettendo per primo uno strato di crema di albicocche, poi uno strato più sottile di biscotti sbriciolati e coprite con la mousse di cioccolato. Decorate con un altro strato sottile di biscotti e l’albicocca candita.

Semplicemente Scotty: se non avete i biscotti alla cannella, potete utilizzare comuni frollini e aggiungervi cannella in polvere.

domenica 9 febbraio 2014

Torta tripla C: Cioccolato, Calvados-Uvetta e Cannella


Il primo mese di attività del blog e il contemporaneo primo compleanno dei miei cugini a due zampe, sono stati l’occasione, la scorsa settimana, per ideare questa torta. Tre come gli strati di mousse al suo interno, tre come il numero perfetto per questo dolce da 10 e…., beh…., la lode per pudore lascio che la attribuiate voi.
Le dosi forse possono apparire faraoniche, ma ho pensato di indicare gli ingredienti come da mia ideazione, perché la torta proposta si addice ad un avvenimento di grande richiamo…. quindi per essere consumata in compagnia, per un compleanno o una festa extra-cremosa ed extra-golosa.
E, se aveste meno invitati, potete agevolmente dimezzare le dosi…. ma non troppo, perché state certi che ci saranno molti bis.


Ingredienti per 25-30 persone (per una torta di 30X28 cm circa)
Per il pan di Spagna
Farina: 360 g
Zucchero: 440 g (110 g per strato)
Tuorli: 12 (3 per strato)
Uova intere: 12 (3 per strato)
Vaniglia: qb 

Per le mousse
Panna: 1,8 l
Colla di pesce: 8 g
Cioccolato fondente al 60%: 200g
Cioccolato bianco: 400 g
Uvetta: 100 g
Calvados: mezzo bicchiere 

Per la copertura
Cioccolato fondente al 60%: 300 g
Cioccolato bianco: 100 g
Burro: 250 g


Preparate il pan di Spagna (o meglio, per verità storica, il pan di Genova), uno strato per volta, in modo tale che il composto possa ben amalgamarsi nel robot da cucina e cuocete uno a uno, tanto più che il composto è perfetto per le dimensioni della leccarda del forno.
Per ogni strato sbattete bene 110 g di zucchero, 3 tuorli, 3 uova intere, vaniglia. Quando il composto è montato aggiungete delicatamente 90 g di farina setacciata e fate amalgamare il tutto. Rovesciate il composto nella leccarda coperta da carta da forno, stendetelo in modo uniforme con una spatola e fate cuocere in forno statico a 220° per 5 minuti. Sfornate e con delicatezza togliete subito dalla teglia il pan di Spagna, giratelo e fatelo raffreddare.
Procedete in questo modo per i 4 strati necessari.

Nel frattempo preparate le tre mousse per la farcitura.
Iniziate con la mousse al cioccolato bianco che servirà per farcire due strati.
Mettete ad ammollare l’uvetta nel calvados appena tiepido e allungato con un po’ di acqua.
Fondete al microonde 400 g di cioccolato bianco, fate ammollare 8 g di colla di pesce in un bicchiere coperta di acqua fredda. Montate, ma non completamente, 1,2 l di panna con due cucchiai di zucchero.
Strizzate i fogli di colla di pesce e fateli sciogliere completamente nel microonde. Mescolate il cioccolato fuso ancora tiepido con 6 tuorli, aggiungete la colla di pesce e mescolate bene.
Incorporate, dunque, la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
A questo punto dividete mousse al cioccolato bianco in due ciotole, in una aggiungete la cannella in polvere e l’uvetta strizzata dal Calvados.
Fate riposare le due mousse in frigo per almeno un’ora.
Per la terza mousse sciogliete al microonde 200 g di cioccolato fondente. Montate, ma non completamente, 600 ml di panna con due cucchiai di zucchero.
Mescolate il cioccolato fuso ancora tiepido con 1 tuorlo, incorporate, dunque, la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Fate riposare anche questa mousse in frigo per almeno un’ora.

Componete la torta, alternando uno strato di pan di Spagna e uno di mousse a vostro piacimento e completando con il pan di Spagna. Noi abbiamo scelto di mettere come secondo strato quello al cioccolato fondente.
A questo punto siete pronti per decorare la torta come meglio ritenete.
La nostra prevedeva una glassa al cioccolato realizzata sciogliendo 300 g di cioccolato fondente con 250 g di burro. Sulla sommità abbiamo adagiato scaglie e forme astratte di cioccolato bianco realizzate stendendo su carta da forno uno strato sottile di cioccolato bianco messo a raffreddare in frigo e codine colorate.
E via con la festa!!!

Semplicemente Scotty: se avete poco tempo, ma desiderare cimentarvi con una preparazione personale, potete utilizzare pan di Spagna già pronto.
Per la decorazione potete realizzare con la sac a poche ciuffi di panna sulla glassa al cioccolato.

domenica 12 gennaio 2014

Crostata alla Nutella e cannella



Talmente invitante che non c'è stato il tempo di fotografarla intera. Grazie ai nostri amici per i consigli di impiattamento, la spruzzata di cannella e per aver atteso un poco, con la forchetta in mano, prima di assaggiarla.

Ingredienti per 6 persone
Nutella: 300 g
Farina: 300 g
Zucchero a velo: 100 g
Burro: 200 g
Uovo: un tuorlo
Vaniglia: qb
Cannella in polvere: un cucchiaino
Sale: un pizzico

Mescolate rapidamente il burro freddo tagliato a pezzetti con lo zucchero, la cannella e la vaniglia (indicativamente una punta di cucchiaino di semi o qualche goccia di aroma). Aggiungete la farina setacciata, il pizzico di sale e infine il tuorlo d'uovo, impastate sino ad ottenere una massa omogenea, evitando di scaldare troppo l'impasto, formate quindi un panetto e ponetelo in frigorifero a riposare per almeno 15 minuti.
Nel frattempo scaldate il forno statico a 180° e sciogliete al microonde o a bagnomaria la Nutella.
Stendete la pasta ad uno spessore di circa mezzo centimetro, trasferitela in uno stampo (ne abbiamo usato uno a cerniera di 23 cm di diametro), ricordate di tenere i bordi della pasta un po' alti perché possano contenere il ripieno. Bucherellate il fondo della pasta e versatevi la Nutella. Decorate, secondo il vostro gusto, la superficie della crostata utilizzando la frolla rimasta.
Cuocete in forno per 25-30 minuti, fino a quando la pasta in superficie non sará dorata.
Sfornate la torta e fatela raffreddare prima di servirla, e se vi piace potete spolverare le fette con un poco di cannella.

lunedì 6 gennaio 2014

Torta sablė al cioccolato e caffè



Questo dolce è molto più di una crostata, è una vera e propria tentazione per gli amanti del cioccolato. Questa ricetta ha la particolarità di poter essere realizzata in due modi differenti a seconda del tempo a vostra disposizione.
La preparazione della pasta è comune ad entrambe le versioni che invece differiscono nella preparazione della crema di farcitura, ma non certo nella golositá del risultato.
Ingredienti per 6-8 persone 
Panna liquida: 200g
Farina 00: 180 g
Cacao amaro: 20 g
Cioccolato fondente: 130 g
Burro: 120 g
Zucchero a velo: 100 g
Uova: 1 tuorlo
Caffè solubile: 1 cucchiaino
Sale: 1 pizzico

Per la pasta sablè mescolate lo zucchero, il burro spezzettato e il tuorlo. Aggiungete la farina, il cacao e un pizzico di sale setacciati, lavorando velocemente per evitare di scaldare eccessivamente il burro. Avvolgete la pasta in una pellicola alimentare e fatela riposare 15 minuti in frigo.
Stendete la pasta ad uno spessore di 4-5 millimetri e foderate uno stampo rotondo antiaderente, noi ne abbiamo usto uno da di 22 cm a cerniera. Bucherellate la pasta con una forchetta e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Sfornare e lasciare intiepidire.
Scaldate 100 g di panna, quando bolle scioglietevi il cucchiaino di caffè solubile e versate il tutto sul cioccolato fondente spezzettato. Mescolate sino ad ottenere una crema omogenea e liscia, se aveste difficoltà a sciogliere completamente il cioccolato, potete riscaldare il composto pochi secondi al microonde.
Montate la restante panna e aggiungetela alla crema, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Versate la crema all'interno dello stampo di pasta sablè, livellate la superficie e cuocete in forno statico a 200° per 3 minuti. Al termine della rapida cottura, lasciate intiepidire la torta e poi riponetela in frigo per almeno un'ora prima di servirla.
Potete decorare la torta a vostro piacere per esempio con riccioli di panna, codine per torte, piccole meringhe, granella di nocciole.
Noi abbiamo utilizzato scaglie di cioccolato fondente, realizzate spalmando un velo di cioccolato fuso su di una superficie di legno o marmo, staccandolo poi con una spatola una volta raffreddato.


Semplicemente Scotty: scaldate la panna, quando bolle scioglietevi il cucchiaino di caffè solubile e versate il tutto sul cioccolato fondente spezzettato. Mescolate sino ad ottenere una crema omogenea e liscia, se aveste difficoltà a sciogliere completamente il cioccolato, potete riscaldare il composto pochi secondi al microonde.
Versate la crema all'interno della pasta, livellate la superficie e ponete in frigo per almeno un'ora prima di servirla.



giovedì 2 gennaio 2014

Biscotti di frolla al miele e nocciole




Questi biscotti freschi e saporiti vi daranno il buongiorno di prima mattina, ma non solo, potranno costituire una deliziosa e sana merenda pomeridiana e ancora un prezioso assaggio da proporre agli amici che ci vengono a far visita.
Cosa c'è di meglio, per accogliere una persona cara, che offrirle qualcosa fatto da noi?

Ecco allora una ricetta semplice e gustosa per avere biscotti da colazione, da thè, pronti da servire e gustare da soli o in compagnia.
 

Ingredienti per circa 30 biscotti

Farina 00: 300 gr
Burro: 100 gr
Zucchero semolato: 60 gr
Miele: 60 gr
Lievito: mezza bustina
Uovo: 1 intero
Nocciole: 20 gr in granella
Sale: 1 pizzico

L'operazione principale di questa ricetta consiste nella preparazione della frolla.
Mettete nel mixer la farina, il pizzico di sale, il lievito e azionatelo per pochi secondi per mescolare gli elementi. Aggiungete il burro, appena estratto dal frigorifero, tagliato a piccoli pezzi, azionate il mixer a media velocità ancora per 20 secondi e poi aggiungete lo zucchero. Da ultimo, quando gli ingredienti vi sembreranno ben amalgamati, aggiungete al composto l'uovo intero, il miele e la granella di nocciole.
Amalgamate velocemente il tutto (ricordate che il burro non deve scaldarsi troppo) fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.
Estraete il composto dal cestello del mixer e compattatelo a mo' di panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e ponete il panetto in frigo, lasciandolo riposare per 30 minuti.
Passata la mezz'ora, la vostra pasta frolla sarà pronta per essere stesa ed utilizzata.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 10-15 minuti a seconda del grado di cottura desiderato.
Abbiamo steso la frolla ad un'altezza di mezzo cm, utilizzando formelle del diamentro di 6 cm abbiamo ottenuto 30 biscotti.


Consigli:
  • Qualora abbiate in casa solo nocciole intere sgusciate, potete metterle in un sacchetto di plastica per alimenti e schiacciarle con un batticarne. Se possibile, scegliete nocciole IGP del Piemonte
  • Se il miele fosse troppo denso o cristallizzato, prima di aggiungerlo all'impasto scaldatelo brevemente al microonde o a bagnomaria, ricordate di farlo raffreddare un poco prima di aggiungerlo all'impasto, per evitare che il calore sciolga il burro rendendo difficile la composizione della frolla.