mercoledì 2 aprile 2014

Linguine con piselli e salsiccia



La dolcezza dei piselli incontra il gusto intenso della salsiccia. Ne ricaverete un piatto semplice, ma non scontato, caratterizzato dal sapore delicato e piacevole dei piselli che introducono alla bellezza della primavera. Un piatto un po' poetico che ben rappresenta le giornate di primo sole, le passeggiate fuori casa e il frescolino del mattino.
Ingredienti per 4 persone:
Pasta: 300 g
Piselli freschi sgranati: 400 g
Salsiccia di carne bovina: 200 g
Olio: due cucchiai
Aglio: uno spicchio
Rosmarino: un rametto
Brodo: 500 ml
Sale: qb 
Pepe: qb
In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata che userete per la cottura della pasta. Preparate il sugo rosolando, in un ampio tegame, lo spicchio d'aglio con l'olio e il rametto di rosmarino, aggiungete i piselli freschi sgranati (in sostituzione potete usare quelli surgelati seguendo le indicazioni per i tempi di cottura) e lasciate cuocere il tutto a fiamma media per cinque minuti, mescolando di tanto in tanto. 
Aggiungete a questo punto un mestolo di brodo, abbassate la fiamma e proseguire la cottura con il tegame coperto, mescolando quando serve e aggiungendo brodo per completare la cottura dei piselli. Appena i piselli saranno appena morbidi, circa 10 minuti da inizio cottura, aggiungete la salsiccia a piccoli pezzi, priva di pelle. Contemporaneamente buttate la pasta nell'acqua bollente. 
Fate cuocere il sugo sempre a pentola coperta, regolando di sale e verificando che non risulti troppo brodoso. Scolate la pasta e aggiungetela al sugo, eventualmente spolverate con un poco di pepe.
 

mercoledì 26 marzo 2014

I baci di dama by Claudio



Quando Claudio ci ha portato i suoi baci di dama, ci siamo dovuti franare dall'assaggiarli a ritmo di complimenti: buoni, ottimi, scrivici la ricetta! In effetti un bacio tirava l'altro! Sarà bravo solo a cucinarli i baci? Beh... Fermiamoci al versante cucina e vi diciamo che siamo riusciti per poco a interrompere la degustazione e fare la foto che vedete, per poi rituffarci nel vassoio. Grazie Claudio!


Ingredienti per una teglia

Farina: 500 g
Zucchero: 300 g
Burro: 300 g
Nocciole tostate: 300 g
Crema di cioccolato: 200 g

Tritate le nocciole, mescolatele velocemente con il burro, lo zucchero e la farina setacciata.
Formate delle palline del diametro di due cm e fatele cuocere in forno a 150 gradi, sino a quando saranno dorate e sentirete il profumo; saranno necessari circa 8-10 minuti. Estraete e fate rafreddare, poi unite le due semisfere con il cioccolato. 

domenica 23 marzo 2014

Soufflé al pecorino, miele di acacia e profumo di rosmarino




Una semplice combinazione tra la freschezza del rosmarino, la dolcezza del miele e l’intensità del formaggio.
Noi l’abbiamo provata anche con il parmigiano e, vi assicuriamo, è ottima anche in questa versione.
Da provare sia come antipasto sia come secondo vegetariano, magari accompagnato da patate o insalata valeriana.
Ingredienti per 8 mini soufflé
Farina: 60 g (più due cucchiai per foderare gli stampini)
Burro: 75 g (una noce per imburrare gli stampini)
Latte: 400 ml
Uova: 4
Pecorino stagionato tipo toscano o sardo: 65 g
Miele di acacia: un cucchiaio
Sale: qb
Noce moscata: qb
Pepe: qb
Rosmarino: un rametto
Scaldate il forno a 140° nella modalità ventilato.
Dividete i tuorli dagli albumi, tenete da parte i primi e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Preparate una besciamella densa: fate fondere 75 g burro in una casseruola, aggiungete la farina setacciata e mescolate, cuocendo per qualche minuto. Incorporate poi il latte a filo, sempre mescolando. Lasciate sobbollire fino ad ottenere una salsa densa cui aggiungerete un po’ di sale, una spolverata di noce moscata e di pepe; quindi ritirate dal fuoco la besciamella e incorporate i tuorli delle uova.
A questo punto aggiungete alla salsa gli albumi montati a neve, il formaggio grattuggiato e il miele.

Imburrate i 4 stampini per tutta la loro altezza, spolverateli con la farina e riempiteli con il composto sino a 3/4. Infornate per circa 30-40 minuti a 140°, sino a quando sentirete il profumo del formaggio e la superficie risulterà leggermente dorata. Servite le monoporzioni guarnite con rosmarino sminuzzato.

lunedì 17 marzo 2014

Carciofi ripieni di prosciutto e cous cous




Un po’ finger un po’ tradizione, questo  carciofo ripieno coniuga la semplicità degli ingredienti con il divertimento di una portata in cui ogni porzione si può mangiare con le mani.

Ingredienti per due persone:
Carciofi tipo sardo: 6
Cous Cous precotto: 100 g
Prosciutto cotto: 50 g
Pecorino stagionato: 40 g
Olio extra vergine di oliva: due cucchiai
Aglio: uno spicchio
Timo: qb
Sale: qb
Limone: mezzo
Tagliate le punte e i gambi dei carciofi, eliminate le foglie esterne più dure e la barbetta interna. Sbollentate i cuori di carciofo in acqua salata per 5 minuti.
Lessate il cous cous, secondo le indicazioni del produttore, senza farlo ammorbidire troppo. Sminuzzate il prosciutto cotto e aggiungetelo al cous cous insieme ad una manciata di formaggio grattuggiato, aggiustate di sale, condite con un cucchiaio di olio e le foglie di timo spezzettate.
Asciugate i carciofi e riempiteli con il composto di cous cous, spolverateli con un po’ di formaggio grattugiato e adagiateli in una pirofila unta con un poco di olio e con lo spicchio d’aglio. Versate nella pirofila almeno un dito di acqua, a coprire il fondo del carciofo, così da facilitarne la cottura.
Infornate per 15-20 minuti a 180°, il tempo utile ad ammorbidire il carciofo e far dorare la superficie del cous cous.

domenica 9 marzo 2014

Riso nero con verdure



È da poco passato Carnevale e questa ricetta ne ricorda lo spirito allegro e colorato. I chicchi neri ed il verde dei piselli, contornati dall’arancio intenso della zucca, fanno pensare proprio ai coriandoli. Ed il riso… alle risate!!!
Una ricetta leggera, vivace e di facile realizzazione: perfetta per mettere allegria. Buon appetito a tutti. 
Ingredienti per 2 persone 

Riso nero Venere: 140
Zucca: 200 g di polpa
Patata: una
Piselli congelati: 80 g
Aglio: 2 spicchi
Olio extra vergine di oliva: 2 cucchiai
Sale: qb
Pepe in polvere: qb
Rosmarino: qb
Lessate il riso nero in abbondante acqua salata. Sbucciate la patata e la zucca e tagliatele a piccoli pezzi che farete lessare insieme, in abbondante acqua salata. In un’altra pentola lessate i piselli, scolateli appena pronti e teneteli da parte. Scolate i pezzetti lessati di patata e zucca e frullateli per ottenere una crema. 
In due padelle antiaderenti fare rosolare uno spicchio di aglio, un rametto di rosmarino e un cucchiaio di olio, in una mettete a rosolare, per pochi minuti, i piselli e regolate di sale. Nell’altra fate addensare la crema di patata e zucca, regolate di sale e di pepe. Scolate il riso e, se necessario, tenetelo da parte condendolo con un filo di olio. 
Preparate il piatto distribuendo sul fondo un po’ di crema cui sovrapporre una montagnola di riso con qualche cucchiaio di piselli.


domenica 2 marzo 2014

Frittelle con crema e uvetta



Per fare un pieno di allegria e buonumore. 

Ingredienti
Farina 0: 250 g
Farina 00: 250 g
Lievito di birra fresco: 35 g
Uova intere: 2
Latte: 200 g
Uvetta: 120 g
Zucchero: 75g per impasto
Burro: 60 g
Olio di semi (mais o arachidi): 1litro
Sale: un pizzico
Vaniglia in bacca: qb
Scorza di limone: qb
Zucchero: 150g per copertura

Per la crema
Rossi d'uovo: 4
Tuorli: 4 
Latte: 500 ml
Zucchero: 100g
Amido di mais: 40g
Vaniglia in bacca: qb


Mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.
Setacciate le farine, aggiungete il lievito sciolto nei 200 ml di latte tiepido, il burro sciolto, impastate il tutto insieme ad un pizzico di sale, le due uova, la scorza di limone e i semi di vaniglia. Ponete il composto a lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio o in forno spento per almeno 2 ore.
Preparate la crema facendo bollire il latte con la vaniglia e nel frattempo mescolate tuorli con lo zucchero e l'amido sino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo. Quando il latte inizia a bollire prelevatene un mestolo da aggiungere alle composto di uova, mescolate velocemente per incorporato il tutto senza che si formino grumi, a questo punto versate il composto ottenuto nella pentola del latte, mescolando energicamente per un minuto. Togliete la crema dal fuoco e versate la crema in un contenitore per farla raffreddare.
Preparate le frittelle aggiungendo al composto lievitato l'uvetta ben strizzata, formate delle palline di circa cinque centimetri di diametro che farete friggere poche alla volta in abbondante olio caldo (circa 170 gradi). Scolate le frittelle quando sono dotate da tutti i lati, passatele nello zucchero e adagiatevi su un foglio di carta assorbente.
Quando le frittelle saranno fredde le potrete riempire con la crema, aiutandovi con la sacca a poche.
Potete servire le frittelle appena intiepidite in forno.



domenica 23 febbraio 2014

Risotto zucchine, asparagi, gorgonzola e pistacchi



Verde speranza, verde buonumore, verde buon-sapore. Questa ricetta sono sicuro che vi piacerà, unisce il gusto salato dei pistacchi e la loro croccantezza con la delicatezza e la morbidezza delle verdure. 

Ingredienti per 2 persone
Riso carnaroli: 160 g
Zucchine: 200 g
Asparagi: 200 g
Gorgonzola: 80 g
Aglio: uno spicchio
Olio: 2 cucchiai
Vino bianco: mezzo bicchiere
Pistacchi: 3 cucchiai di granella
Sale: qb
Pepe: qb
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle. Lavate gli asparagi ed eliminate le parti bianche, tagliate a pezzetti i gambi  e tenete da parte le punte delle verdure. Lessate i pezzetti dei gambi di asparago in acqua salata che utilizzerete come brodo per la cottura del riso.
Nel frattempo mettete in un'ampia padella l'olio con lo spicchio d'aglio e fate tostate il riso, sfumate con il vino bianco ed eliminate l'aglio. Continuate a cuocere il riso aggiungendo il brodo di asparagi a mano a mano che consuma. Mentre il riso termina la cottura, preparate le punte di asparago e le zucchine cuocendole per 3 minuti al microonde con un pizzico di sale, oppure lessandole in poca acqua salata.
Negli ultimi minuti di cottura del riso aggiungete le verdure e il gorgonzola a pezzi, correggete di sale e  aggiungete un poco di pepe.
Impiattate il risotto aiutandovi con un coppapasta, spolverate il tutto con abbondante granella di pistacchio. 
Questa ricetta, colorata e veloce da preparare, vi permetterà di servire in tavola un accostamento di gusti piuttosto insolito.